Nikon ha rilasciato il firmware 3.0 per la sua mirrorless di punta Z8. Un aggiornamento che non si limita a correggere piccoli bug o migliorare marginalmente le prestazioni: introduce invece una serie di nuove funzioni, alcune delle quali finora riservate alla Z9, rivoluzionando l’esperienza d’uso per fotografi e videomaker.
Nuove funzioni per il mondo della fotografia
Tra le novità più rilevanti troviamo la funzione Auto Capture, che consente di scattare foto automaticamente quando si verificano determinate condizioni, come il rilevamento di un soggetto, un movimento o l’avvicinarsi del soggetto a una distanza preimpostata. Si tratta di uno strumento particolarmente utile per la fotografia naturalistica o sportiva, dove cogliere il momento giusto è spesso questione di attimi.
Un’altra introduzione importante è Pixel Shift, che consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione combinando più scatti con micro-spostamenti del sensore. Questa funzione permette di ottenere fotografie con un dettaglio straordinario, perfette per riproduzioni artistiche o still life.
È stata inoltre migliorata la funzione Priorità al volto, ora disponibile anche nel mirino elettronico (EVF), facilitando la composizione e la messa a fuoco quando si fotografano persone.
Strumenti video avanzati
Anche per i videomaker ci sono importanti novità. La Z8 ora supporta riprese video con pixel shift e include miglioramenti significativi nella gestione dei codici timecode e del controllo audio, offrendo maggiore flessibilità in produzioni complesse. Il nuovo Red REC Frame Indicator, già noto agli utenti della Z9, è ora presente anche sulla Z8: evidenzia con un bordo rosso il frame durante la registrazione, migliorando la visibilità dello stato di ripresa.
Interfaccia e controllo ottimizzati
L’aggiornamento introduce inoltre personalizzazioni del menu più avanzate, compresa la possibilità di visualizzare solo le voci utilizzate più di frequente. Il comportamento dei pulsanti può essere adattato a ogni esigenza, mentre il display può ora mostrare più informazioni o rimanere più pulito, a seconda delle preferenze.
Infine, è stato migliorato anche il sistema AF in condizioni di scarsa illuminazione, rendendo la fotocamera ancora più affidabile in ambienti difficili.