Sony continua a espandere la sua linea di obiettivi G con il nuovo FE 16mm f/1.8 G, un obiettivo grandangolare a focale fissa pensato per fotografi e videomaker che cercano una qualità d’immagine eccezionale in un corpo compatto e leggero.
Grazie alla sua apertura massima di f/1.8, questo obiettivo è perfetto per scatti in condizioni di scarsa illuminazione, riprese notturne e fotografia astronomica. Inoltre, la lunghezza focale 16mm offre un ampio angolo di campo ideale per paesaggi, interni e architettura.
Vediamo nel dettaglio cosa offre questo nuovo obiettivo Sony.
Design e Costruzione
Il Sony FE 16mm f/1.8 G è progettato con un’attenzione particolare alla portabilità e alla qualità costruttiva. Il corpo è realizzato in lega di magnesio, un materiale leggero ma resistente, che garantisce un’ottima durata nel tempo senza appesantire l’attrezzatura.
Con un peso di circa 380 grammi, questo obiettivo si posiziona tra le scelte migliori per chi vuole un’ottica leggera e facile da trasportare, ideale per chi scatta in viaggio o deve muoversi rapidamente sul set.
L’obiettivo è inoltre sigillato contro polvere e umidità, rendendolo perfetto per l’uso in ambienti difficili e condizioni meteorologiche avverse.
Sul barilotto troviamo anche il classico pulsante personalizzabile, la ghiera di controllo dell’apertura e la possibilità di attivare o disattivare il click della ghiera, una funzione molto utile per i videomaker che vogliono un controllo fluido e silenzioso dell’esposizione.
Qualità Ottica e Prestazioni
Uno degli aspetti più interessanti del FE 16mm f/1.8 G è la sua resa ottica di alto livello. Sony ha integrato elementi avanzati per garantire immagini nitide, prive di aberrazioni e con un’eccellente resa cromatica.
All’interno troviamo:
- Due elementi asferici, che riducono la distorsione e mantengono alta la qualità dell’immagine fino ai bordi.
- Elementi in vetro ED (Extra-low Dispersion), che minimizzano le aberrazioni cromatiche, migliorando il contrasto e la fedeltà dei colori.
L’apertura f/1.8 permette di ottenere un ottimo sfocato (bokeh), con una resa naturale e uniforme, grazie al diaframma circolare a 9 lamelle. Questo lo rende ideale anche per ritratti ambientati o dettagli creativi con una profondità di campo ridotta.
Inoltre, la distanza minima di messa a fuoco di soli 18 cm offre possibilità interessanti per scatti ravvicinati con prospettive spettacolari.
Autofocus e Prestazioni Video
Il sistema di autofocus del Sony FE 16mm f/1.8 G è basato su doppi motori lineari, che garantiscono una messa a fuoco rapida, precisa e silenziosa.
Grazie a questa tecnologia, l’obiettivo è perfettamente compatibile con le funzioni avanzate delle mirrorless Sony, come il Real-time Eye AF e il tracking dei soggetti, che risultano particolarmente utili sia per fotografia che per video.
I videomaker apprezzeranno anche:
- Focus breathing ridotto, che evita fastidiosi cambiamenti nella composizione durante la messa a fuoco.
- Ghiera dell’apertura con declick, per cambi di esposizione fluidi e silenziosi durante le riprese.
- Angolo di campo ultra ampio, perfetto per vlog, interviste ambientate e riprese dinamiche.
Applicazioni e Scenari d’Uso
Grazie alla sua versatilità, il Sony FE 16mm f/1.8 G è un obiettivo ideale per diversi generi fotografici:
- Paesaggi e natura – L’angolo di campo ampio permette di catturare scene spettacolari con dettagli nitidi e colori naturali.
- Fotografia d’interni e architettura – La focale grandangolare aiuta a enfatizzare la profondità degli spazi, anche in condizioni di luce ridotta.
- Astrofotografia – L’apertura f/1.8 e la qualità ottica permettono di catturare il cielo stellato con dettagli e colori straordinari.
- Street photography – Perfetto per riprese dinamiche in ambienti urbani, grazie alla sua compattezza e rapidità di messa a fuoco.
- Videomaking e vlogging – L’angolo di campo ampio, il peso ridotto e il sistema AF veloce lo rendono un’ottima scelta per content creator e videografi.
Confronto con Altri Obiettivi
Il Sony FE 16mm f/1.8 G si posiziona come una soluzione di fascia alta tra i grandangoli luminosi. Alcuni concorrenti diretti sono:
- Sony FE 14mm f/1.8 GM – Offre un angolo di campo ancora più ampio e una qualità ottica superiore, ma costa di più e ha una distorsione leggermente più accentuata.
- Sigma 16mm f/1.4 DC DN – Più economico, ma pensato per APS-C, quindi non sfrutta a pieno il sensore full-frame.
- Tamron 17-28mm f/2.8 – Zoom più versatile, ma con un’apertura meno luminosa e un peso maggiore.
Il Sony FE 16mm f/1.8 G rappresenta quindi un’ottima via di mezzo tra qualità, prezzo e versatilità, posizionandosi come una scelta solida per chi cerca un grandangolo a focale fissa di alta qualità senza entrare nel segmento GM.
Prezzo e Disponibilità
Il Sony FE 16mm f/1.8 G sarà disponibile a partire da aprile 2025, con un prezzo indicativo di 1.199,99 dollari (circa 1.100 euro).
Un prezzo competitivo considerando le prestazioni e la qualità dell’ottica, che lo rendono un’opzione interessante per fotografi e videomaker professionisti e appassionati.
Conclusione: Vale la Pena Acquistarlo?
Il Sony FE 16mm f/1.8 G è un obiettivo eccellente per chi cerca un grandangolo luminoso, compatto e versatile.
PRO:
- Qualità ottica eccellente con aberrazioni minime
- Autofocus rapido, preciso e silenzioso
- Peso ridotto e costruzione resistente
- Apertura f/1.8 ideale per scarsa illuminazione
- Ottima resa video con focus breathing ridotto
CONTRO:
- Prezzo non economico rispetto ad alternative di terze parti
- Angolo di campo molto ampio, non adatto a tutti gli stili fotografici
Se hai bisogno di un grandangolo per paesaggi, astrofotografia o video, il FE 16mm f/1.8 G è una delle migliori opzioni disponibili nel 2025. Un obiettivo che combina leggerezza, qualità ottica e prestazioni di alto livello, rendendolo una scelta solida per professionisti e appassionati.