Fotografia News

Novità LUMIX 2025: Panasonic presenta S1II, S1IIE, il nuovo obiettivo 24-60mm F2.8 e importanti aggiornamenti firmware

  • Maggio 21, 2025
  • 0

Il 2025 si apre con una vera e propria svolta nel panorama della fotografia e della produzione video. Panasonic, attraverso il suo brand LUMIX, ha annunciato tre grandi

Novità LUMIX 2025: Panasonic presenta S1II, S1IIE, il nuovo obiettivo 24-60mm F2.8 e importanti aggiornamenti firmware

Il 2025 si apre con una vera e propria svolta nel panorama della fotografia e della produzione video. Panasonic, attraverso il suo brand LUMIX, ha annunciato tre grandi novità che promettono di ridefinire gli standard del settore: due nuove fotocamere mirrorless full-frame, un obiettivo zoom standard luminoso e una serie di aggiornamenti firmware pensati per estendere le funzionalità dei dispositivi già in commercio.

Queste innovazioni non si limitano ad aggiornare l’hardware, ma propongono una visione evoluta del workflow creativo: più qualità, più versatilità, più connessione tra strumenti fisici e digitali. Analizziamo ciascuna novità nel dettaglio.

LUMIX S1II e S1IIE: due nuove mirrorless full-frame per la fotografia e il video professionale

La nuova generazione della serie S1 arriva con due modelli distinti ma complementari: LUMIX S1II e LUMIX S1IIE. Entrambe le fotocamere sono mirrorless full-frame progettate per offrire prestazioni elevate in ambito sia fotografico che video.

LUMIX S1II: la scelta professionale per chi lavora con immagini e video ad altissima risoluzione

La LUMIX S1II rappresenta il nuovo riferimento della gamma professionale. Il cuore della fotocamera è un sensore CMOS full-frame partially stacked da 24,1 megapixel, accoppiato a un processore Venus Engine di nuova generazione. Questa configurazione garantisce una velocità di lettura dei dati superiore, essenziale per la registrazione video ad alta frequenza di fotogrammi e per lo scatto continuo ad alta velocità.

Tra le caratteristiche più significative:

  • Registrazione video in 5,8K a 60p, 4K a 120p e 5,1K a 60p in formato Open Gate
  • Modalità Dynamic Range Boost che assicura fino a 15 stop di gamma dinamica in V-Log
  • Scatto continuo fino a 70 fps con otturatore elettronico in modalità SH e pre-scatto
  • Autofocus Phase Hybrid AF con riconoscimento avanzato di occhi, volti, corpi e sport urbani
  • Stabilizzazione dell’immagine su 5 assi con efficacia fino a 8 stop
  • Supporto per la registrazione interna in Apple ProRes RAW HQ e compatibilità con ARRI LogC3 tramite upgrade software

Un’attenzione particolare è stata riservata anche alla robustezza e affidabilità: corpo tropicalizzato, doppio slot di memoria SD/CFexpress e durata dell’otturatore testata fino a 400.000 cicli.

LUMIX S1IIE: potenza e semplicità in un unico corpo macchina

La versione S1IIE si posiziona come la sorella minore, ma eredita gran parte delle specifiche della S1II. Con un sensore da 24,2 MP (derivato dalla LUMIX S5II), si rivolge a content creator, videomaker indipendenti e professionisti alla ricerca di uno strumento potente ma snello.

Tra i suoi punti forti:

  • Registrazione video 6K 30p Open Gate
  • Nuovo formato Cinemascope 2,4:1
  • Gamma dinamica oltre i 14 stop in V-Log
  • Scatto continuo fino a 30 fps in modalità SH
  • Funzioni professionali come Waveform, Vectorscope e False Color

La S1IIE si propone quindi come la scelta ideale per chi desidera una mirrorless full-frame moderna, affidabile e ricca di opzioni creative, ma senza l’interfaccia completamente professionale della S1II.

LUMIX S 24-60mm F2.8: il nuovo zoom standard ad ampia apertura per mirrorless L-Mount

Oltre alle due nuove fotocamere, Panasonic presenta anche un nuovo obiettivo che arricchisce la linea LUMIX S per L-Mount: si tratta del LUMIX S 24-60 mm F2.8 (S-E2460), uno zoom standard compatto, luminoso e ad alte prestazioni.

L’obiettivo copre una gamma di focali ideale per fotografia quotidiana, ritratti, paesaggio, reportage e video. Nonostante l’ampia apertura costante F2.8, il design è estremamente compatto: lunghezza di appena 99,9 mm e peso di 544 g.

Le specifiche salienti includono:

  • Apertura costante F2.8 su tutta la gamma focale
  • Distanza minima di messa a fuoco di 19 cm e ingrandimento massimo di 0,3x
  • Nuovo motore lineare a doppia fase e encoder ottico per un autofocus silenzioso, veloce e preciso
  • Funzione Hybrid Zoom che estende digitalmente la portata fino a 187 mm, mantenendo intatta la qualità
  • Ghiera di messa a fuoco configurabile come ghiera di controllo per apertura o compensazione esposizione
  • Pulsante funzione personalizzabile sul barilotto

Questo obiettivo è inoltre ottimizzato per il video: riduzione efficace del focus breathing, controllo dell’apertura a microstep per transizioni graduali e possibilità di mantenere la messa a fuoco durante lo zoom manuale.

Un obiettivo che unisce la versatilità di uno zoom standard con la luminosità di ottiche professionali, senza sacrificare peso o maneggevolezza.

Aggiornamenti firmware per LUMIX S1RII, obiettivi LUMIX S e app: nuova vita per i dispositivi esistenti

Una delle notizie più interessanti annunciate da Panasonic riguarda il rilascio di nuovi aggiornamenti firmware, previsti tra maggio e il corso del 2025, che interesseranno una vasta gamma di prodotti già in commercio.

LUMIX S1RII: funzionalità avanzate grazie al nuovo firmware

La mirrorless professionale S1RII riceverà un importante aggiornamento gratuito che introdurrà funzionalità già presenti nei nuovi modelli. Tra le più rilevanti:

  • Registrazione video Open Gate 8,1K / 7,2K
  • Output RAW tramite HDMI
  • Supporto per ARRI LogC3 con licenza software
  • Registrazione simultanea di file proxy
  • Sincronizzazione del timecode via Bluetooth e supporto per dispositivi UVC/UAC
  • Compatibilità con gimbal DJI
  • Nuovi strumenti di rilevamento Urban Sports per movimenti rapidi e dinamici
  • Trasferimento diretto dei dati da CFexpress o SD verso SSD esterni

Aggiornamenti per obiettivi LUMIX S

Gli obiettivi S-X50, S-R24105, S-R2060 e il nuovo S-E2460 riceveranno la versione firmware 2.0, che abiliterà:

  • La personalizzazione della ghiera di messa a fuoco, ora trasformabile in ghiera di controllo
  • La selezione della direzione di rotazione in modalità manual focus

Questi aggiornamenti migliorano drasticamente l’ergonomia e la flessibilità operativa, soprattutto durante riprese video.

Novità per LUMIX Lab e LUMIX Flow

Le applicazioni di supporto alla produzione si aggiornano per integrare ancora meglio l’ambiente LUMIX:

  • LUMIX Flow 1.1: consente il mirroring wireless del monitor esterno, include strumenti di misurazione avanzati e migliora la gestione del flusso di lavoro.

LUMIX Lab 1.5: aggiunge la possibilità di modificare immagini HEIF, semplifica il trasferimento e la pubblicazione sui social, e consente una personalizzazione completa delle impostazioni tra dispositivi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *