News

Leica SL3-S: la nuova mirrorless ibrida di alta gamma

  • Aprile 23, 2025
  • 0

Leica continua a ridefinire il concetto di eccellenza nella fotografia e nella videografia con la nuova Leica SL3-S, una mirrorless full-frame progettata per soddisfare le esigenze di professionisti

Leica SL3-S: la nuova mirrorless ibrida di alta gamma

Leica continua a ridefinire il concetto di eccellenza nella fotografia e nella videografia con la nuova Leica SL3-S, una mirrorless full-frame progettata per soddisfare le esigenze di professionisti e creativi che cercano il massimo in termini di qualità, versatilità e prestazioni. Questo nuovo modello si pone come un’evoluzione significativa della serie SL, offrendo miglioramenti sia nella resa fotografica che nella capacità video, il tutto racchiuso in un corpo macchina dal design raffinato e costruito per durare nel tempo.


Un sensore versatile per immagini di alto livello

Il cuore della SL3-S è un sensore CMOS retroilluminato full-frame da 24 megapixel, sviluppato per garantire un perfetto equilibrio tra risoluzione, gamma dinamica e gestione del rumore in condizioni di scarsa illuminazione. Il processore d’immagine Maestro IV, combinato con il sistema di elaborazione L² Technology sviluppato con Panasonic, offre prestazioni eccezionali sia per la fotografia che per la registrazione video.

La gestione della gamma dinamica è stata migliorata per offrire una maggiore profondità tonale, consentendo di ottenere dettagli precisi sia nelle alte luci che nelle ombre. Questa caratteristica è particolarmente utile per fotografi che lavorano in ambienti con forti contrasti di luce, come reportage, ritratti o fotografia di paesaggio.


Un autofocus potente e affidabile

Uno degli aggiornamenti più rilevanti della SL3-S è il nuovo sistema di autofocus ibrido a rilevamento di fase, con 779 punti AF che garantiscono un’acquisizione estremamente rapida e precisa. La combinazione tra il rilevamento di fase, il contrasto e il riconoscimento del soggetto permette di ottenere una messa a fuoco impeccabile anche in situazioni difficili, come scatti con soggetti in movimento o condizioni di luce sfavorevoli.

Il tracking dei soggetti è stato ottimizzato per adattarsi a una varietà di situazioni, rendendo questa fotocamera ideale per la fotografia sportiva, naturalistica e di eventi. Inoltre, il riconoscimento avanzato dei volti e degli occhi assicura una nitidezza costante nei ritratti, anche quando il soggetto è in movimento.


Velocità e stabilizzazione per la massima precisione

La Leica SL3-S offre una velocità di scatto fino a 30 fotogrammi al secondo con otturatore elettronico, permettendo di catturare sequenze rapide con estrema precisione. L’otturatore meccanico, invece, raggiunge i 15 fps, un valore di tutto rispetto per una mirrorless professionale.

A completare il comparto tecnico troviamo un avanzato sistema di stabilizzazione d’immagine IBIS a 5 assi, in grado di compensare fino a 6,5 stop di vibrazioni. Questo si rivela particolarmente utile per scatti a mano libera con tempi di esposizione più lunghi o durante la registrazione di video, garantendo immagini sempre nitide e stabili.


Prestazioni video di livello cinematografico

Oltre a eccellere nella fotografia, la Leica SL3-S è stata progettata per offrire un’esperienza video senza compromessi. La fotocamera supporta la registrazione in 6K a 30 fps open gate, senza crop, garantendo la massima flessibilità in post-produzione. In 4K, invece, è possibile registrare fino a 60 fps, con un leggero ritaglio APS-C.

Per i professionisti del video, la SL3-S offre registrazione interna in ProRes 422 HQ, con la possibilità di acquisire direttamente su SSD esterni tramite USB-C, semplificando il flusso di lavoro e permettendo riprese di lunga durata senza limitazioni di spazio su scheda SD.

La gestione del colore è stata ulteriormente affinata, con supporto per L-Log e LUT personalizzabili, permettendo una maggiore libertà creativa nella fase di color grading.


Un corpo macchina costruito per durare

La qualità costruttiva è da sempre un punto di forza delle fotocamere Leica, e la SL3-S non fa eccezione. Il corpo è realizzato in alluminio lavorato, con una struttura sigillata certificata IP54, che lo rende resistente a polvere e spruzzi d’acqua. Questa robustezza la rende una scelta ideale per i fotografi che lavorano in ambienti estremi, dal reportage sul campo alla fotografia di viaggio.

L’ergonomia è stata ottimizzata per un utilizzo prolungato: il design compatto e il grip migliorato assicurano una presa solida e confortevole. Il mirino elettronico OLED da 5,76 milioni di punti offre una visione chiara e dettagliata della scena, mentre il display posteriore LCD touch inclinabile introduce una maggiore flessibilità nelle inquadrature, un miglioramento rispetto ai modelli precedenti.


Connettività e workflow ottimizzato

La SL3-S è dotata di un’ampia gamma di opzioni di connettività pensate per i professionisti. Troviamo Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, per trasferimenti rapidi e connessioni stabili con dispositivi esterni. Il supporto per il protocollo Tethered Capture via USB-C consente di controllare la fotocamera da remoto e trasferire le immagini in tempo reale, un’opzione molto apprezzata per shooting in studio.

La doppia slot per schede di memoria CFexpress Type B e SD UHS-II permette di gestire grandi volumi di file con velocità e sicurezza, garantendo un backup immediato durante le sessioni di scatto o registrazione.


Conclusioni: a chi si rivolge la Leica SL3-S?

La Leica SL3-S si posiziona come una delle mirrorless ibride più avanzate sul mercato, pensata per fotografi e videomaker professionisti che necessitano di prestazioni elevate in un corpo macchina robusto ed elegante.

Grazie a un sensore versatile, un autofocus avanzato, un’eccellente stabilizzazione e capacità video di alto livello, questa fotocamera rappresenta una soluzione ideale per chi cerca uno strumento affidabile e dalle prestazioni impeccabili.Il prezzo, come da tradizione Leica, è elevato e destinato a un pubblico esigente che comprende e apprezza il valore della qualità costruttiva e dell’innovazione tecnologica. Ma per chi desidera il massimo senza compromessi, la Leica SL3-S si candida come una delle scelte più interessanti del 2025.