News

Sony FX3, FX3A e FX30: il firmware che rivisita l’esperienza cinematografica

  • Agosto 28, 2025
  • 0

Sony ha da poco reso disponibile un aggiornamento firmware gratuito che, più che un semplice upgrade tecnico, si rivela una vera trasformazione dell’esperienza utente. Una home screen rinnovata

Sony FX3, FX3A e FX30: il firmware che rivisita l’esperienza cinematografica

Sony ha da poco reso disponibile un aggiornamento firmware gratuito che, più che un semplice upgrade tecnico, si rivela una vera trasformazione dell’esperienza utente.


Una home screen rinnovata per lavorare meglio

La prima sensazione che si ha accendendo la videocamera dopo l’aggiornamento è di familiarità: la nuova schermata principale BIG6, già vista su modelli più avanzati come la FX2, rende immediatamente accessibili le impostazioni di scatto e il setup, con un’interfaccia più moderna, leggibile e intuitiva. Un tocco ergonomico che facilita la preparazione della scena senza distrazioni.

Monitoraggio ottico perfezionato

Per chi lavora con lenti anamorfotiche, ora la de-squeeze del display offre due opzioni in più—1,5× e 1,6×—che consentono una visualizzazione più precisa dell’inquadratura, migliorando il controllo sul risultato finale direttamente sul campo.

RAW esterno via HDMI e nuove modalità di controllo

Una vera svolta per le produzioni professionali: grazie all’aggiornamento, ora è possibile trasmettere video RAW tramite HDMI verso registratori esterni compatibili con Blackmagic RAW, estendendo le possibilità creative nelle fasi di post-produzione. In aggiunta, è stata introdotta una modalità Fixed/Variable per semplificare la gestione del frame rate delle riprese S&Q, evitando passaggi di menu. E per i filmmakers che prediligono l’uso manuale, arrivano due nuovi strumenti: il Focus Magnifier e l’Auto Magnifier, disponibili anche in modalità Bright Monitoring, per facilitare la messa a fuoco anche in condizioni luminose e complesse.

Workflow più smart e integrazione cloud

L’aggiornamento migliora anche l’automazione del lavoro: la videocamera riconosce automaticamente un adattatore USB-LAN collegato, facilitando la connessione alla rete. Inoltre, durante riprese con Relay Recording, viene mostrata la capacità residua di entrambi gli storage usati. Un’altra novità importante: l’aggiunta delle informazioni sulla densità degli ND filter (presettati) nei metadata video. Per facilitare l’archiviazione e l’editing, sarà possibile assegnare flag OK/NG/KEEP ai clip direttamente in camera, gestibili poi tramite l’app Sony Creators’ Cloud.

Semaforo verde per la sicurezza e la velocità

Sony ha compiuto un salto anche nella sicurezza Wi-Fi: sono stati rimossi i protocolli WPA e WEP, ormai obsoleti, a favore di connessioni WPA2/WPA3, più robuste e moderne. Infine, miglioramenti sotto il cofano rendono l’intera esperienza più fluida e affidabile, consolidando l’uso delle videocamere in ambienti professionali.

Questo aggiornamento firmware conferma l’impegno di Sony nel prolungare il valore delle proprie videocamere cine-line. Le serie FX3, FX3A e FX30 guadagnano nuove caratteristiche decisamente importanti per chi lavora in produzioni professionali, offrendo un’interfaccia più moderna, monitoring perfezionato, output RAW e integrazioni smarter con sistemi cloud.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *