News

DJI Mic 3: il nuovo riferimento per l’audio wireless portatile

  • Agosto 28, 2025
  • 0

DJI torna a far parlare di sé anche nel mondo dell’audio con il nuovo DJI Mic 3 che promette di risolvere molte delle sfide più comuni nelle riprese

DJI Mic 3: il nuovo riferimento per l’audio wireless portatile

DJI torna a far parlare di sé anche nel mondo dell’audio con il nuovo DJI Mic 3 che promette di risolvere molte delle sfide più comuni nelle riprese professionali e semi-professionali. Pensato per creator, filmmaker, giornalisti e chiunque voglia un audio chiaro e stabile in qualsiasi situazione, questo modello porta con sé numerose novità che alzano l’asticella rispetto alla generazione precedente.


Design e praticità

La prima cosa che colpisce è la comodità d’uso: i trasmettitori sono piccoli, leggeri ed eleganti, e possono essere fissati sia con una clip girevole sia con un sistema magnetico. Questo significa che si possono indossare con discrezione, scegliendo l’angolazione ideale per ottenere la massima qualità audio senza compromettere lo stile o la libertà di movimento.

Fino a quattro voci in contemporanea

Uno dei punti di forza del DJI Mic 3 è la possibilità di gestire fino a quattro trasmettitori e otto ricevitori contemporaneamente. Ciò consente di registrare fino a quattro tracce audio indipendenti, ideale per interviste, panel o progetti con più videocamere. In questo modo ogni voce rimane separata, rendendo il montaggio molto più flessibile e professionale.

Audio sempre bilanciato

Il sistema introduce un controllo automatico del guadagno, disponibile in modalità Automatico o Dinamico. Questo significa che il volume resta sempre equilibrato, evitando i fastidiosi picchi o i momenti in cui l’audio risulta troppo basso. Una caratteristica preziosa soprattutto per chi lavora in ambienti dinamici, alternando interni silenziosi a riprese in esterno più rumorose.

Personalizzazione e adattabilità

DJI ha puntato molto anche sulla versatilità. Con il Mic 3 si possono scegliere tre tonalità vocali preimpostate, così da adattare il suono al tipo di voce o al contesto, e sono disponibili due livelli di riduzione del rumore per filtrare i suoni indesiderati. Che si tratti di un’intervista in un ambiente tranquillo o di una registrazione in strada, il risultato resta chiaro e professionale.

Funzioni avanzate

Il DJI Mic 3 non si limita a essere un microfono wireless, ma diventa un vero alleato nella produzione. La commutazione automatica tra 2,4 e 5 GHz garantisce stabilità nella trasmissione anche in contesti affollati di segnali. L’introduzione della registrazione in 32-bit float riduce il rischio di distorsioni, mentre il timecode integrato semplifica la sincronizzazione audio-video in produzioni multicamera, con una precisione tale da limitare le deviazioni a meno di un fotogramma nelle 24 ore.

Autonomia pensata per i creator

Non meno importante, l’autonomia: con una durata complessiva fino a 28 ore (utilizzando la custodia di ricarica), il Mic 3 è pronto a coprire anche le giornate di lavoro più lunghe, senza costringere a continui cambi di batteria o pause tecniche.

Con il Mic 3, DJI porta la propria esperienza nel campo della tecnologia wireless dentro un prodotto che si distingue per qualità, praticità e completezza. È un microfono che non si limita a catturare voci, ma che offre strumenti professionali per creare contenuti con audio davvero all’altezza delle immagini.

Per chi lavora con più interlocutori, in ambienti variabili o con set multicamera, il DJI Mic 3 rappresenta una delle soluzioni più interessanti oggi sul mercato.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *